Illuminazione pubblica: come coniugare efficienza e sostenibilità

19 Dicembre 2022
Redazione
illuminazione pubblica Puglia

In Italia, le leggi che regolano il tema dell’illuminazione pubblica sono integrate nella più ampia legislazione per la tutela dell’ambiente. È noto infatti ormai come l’inquinamento luminoso abbia un profondo impatto su importanti processi biologici sia vegetali che animali, condizionando il ciclo di vita di molte specie.

L’esigenza primaria è dunque quella di coniugare la valorizzazione e la fruizione degli spazi alle esigenze di salvaguardia dell’ambiente ma anche, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, di risparmio energetico.

Attualmente invece l’illuminazione pubblica resta generalmente finalizzata alla valorizzazione degli spazi urbani in risposta alle esigenze sociali di fruizione degli stessi, senza preoccuparsi dell’impatto ambientale che determina.

Per promuovere modelli di consumo sostenibile nella pubblica amministrazione, nel 2011, sono stati istituiti i CAM, ovvero i Criteri Ambientali Minimi. Resi obbligatori nel 2016 dal Codice degli Appalti sono utili a definire le prestazioni minime richieste in termini di efficienza energetica, affidabilità e durata di soluzioni progettuali, prodotti e/o servizi d’illuminazione pubblica.

Le potenzialità dei sistemi interconnessi di illuminazione pubblica a LED

Il rapido e continuo avanzamento tecnologico che caratterizza la nostra epoca consente oggi di fissare obiettivi di performance ambientali più ambiziosi rispetto a qualche anno fa. Il loro raggiungimento apporterebbe grandi benefici sia in termini di riduzione dell’inquinamento che di risparmio economico per la pubblica amministrazione.

È stato stimato infatti che la sostituzione degli impianti ormai obsoleti di illuminazione pubblica porterebbe un risparmio per gli enti locali di almeno 500 milioni di Euro l’anno, oltre a una migliore comfort luminoso e maggiore sicurezza per i cittadini.

A conferma di ciò vi sono numerosi esempi internazionali che, grazie al loro successo, fanno riflettere sull’urgenza di investire in nuove tecnologie più sostenibili per ridurre i costi sopportati dalle amministrazioni e offrire nuovi servizi ai cittadini in un’ottica più green.

La città di Miami, ad esempio, vanta il sistema di illuminazione pubblica intelligente più ampio al mondo. I suoi 500.000 lampioni LED connessi in rete possono essere controllati e monitorati a distanza, permettendo la variazione dell’intensità di illuminazione e diagnosticando i guasti in tempo reale.

Lungo i suoi 165.000 lampioni a LED dotati di tecnologia wireless, invece, la città di Los Angeles ha creato una dorsale in grado di ospitare anche altre applicazioni IoT, come sensori per monitorare il territorio o punti di ricarica per i veicoli elettrici.

Verso l’efficienza energetica in Italia

Casi di efficienza e sostenibilità non si trovano tuttavia solo oltreoceano ma possono essere annoverati anche nel nostro Paese. Nella città di Livorno, ad esempio, è stato avviato un progetto che prevede l’installazione di lampioni intelligenti al LED, semafori telecontrollati, sensori per la gestione del traffico e monitoraggio ambientale. Si stima così una riduzione dei consumi del 70% e un sensibile calo delle emissioni di CO2.

Nella città di Gallipoli la stessa Franco srl ha, in corso di completamento un appalto di efficientamento della pubblica illuminazione del centro storico, consistente nella sostituzione delle lanterne stradali con nuove a tecnologia LED e l’implementazione di moderni sistemi che permetteranno la telemisura, telediagnosi e telecontrollo (on/off e dimmerazione) di ogni singolo punto luce.

Altri interventi analoghi sono stati eseguiti da Franco srl nella zona industriale di Galatina-Soleto per conto del Consorzio ASI di Lecce e nella città e marine di Salve in provincia di Lecce.

Tali esempi evidenziano come l’adeguamento dei sistemi di illuminazione pubblica con le nuove tecnologie disponibili rappresentano non solo un’occasione di risparmio economico per gli enti locali ma anche una maggiore efficienza, con la concreta possibilità di offrire maggiori servizi ai cittadini e migliorare la qualità della vita di tutti noi.

Leave a comment